Main menu

Peter Pan – la Grande Casa di Peter Pan

Descrizione  progetto

L’idea di Peter Pan Onlus, che da anni si occupa a Roma dell’assistenza di bambini oncologici, è stata quella di creare il più grande polo al mondo per l’accoglienza e l’offerta di servizi dedicati ai  bambini malati di cancro e famiglie. Tutto questo è stato possibile grazie alla ristrutturazione di uno spazio che presto si è trasformato nella “Grande Casa di Peter Pan”, un edificio di 1100 mq., preso in locazione per 18 anni rinnovabili, situato accanto a due delle tre Case già esistenti (la Casa di Peter Pan e la Stellina) all’interno del parco di Villa Lante, ai piedi del Gianicolo, a Roma. Questo nuovo spazio, nel quale lavoreranno più di duecento volontari al giorno, darà speranza a chi non può permettersi di affittare una casa in città o andare in albergo, abbattendo le lunghe liste d’attesa e incrementando così del 30% l’attuale capacità d’accoglienza. Nelle Case di Peter Pan la quotidianità delle famiglie è sì fatta di terapia, ma anche di gioco, studio, allegria, ascolto e di tutto ciò che possa favorire il recupero psicofisico del bambino e contrastare il senso di smarrimento e solitudine che sono l’inevitabile scenario della malattia. Dal 2000 ad oggi le Case hanno accolto più di 500 nuclei familiari sostenuti da oltre 200 Volontari che si alternano quotidianamente al fianco delle famiglie nelle varie attività che scandiscono e portano “normalità” nelle giornate. La Fondazione J&J ha partecipato a questo progetto sostenendo la realizzazione della Grande casa di Peter Pan.

Associazione

Peter Pan onlus, Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica, nasce a Roma il 16 novembre 1994 per volontà di un piccolissimo gruppo di genitori e parenti di bambini malati di cancro con il desiderio di mettere a disposizione di chi è stato appena colpito dalla malattia il bagaglio della propria esperienza e tutto il supporto necessario ad affrontare, sia logisticamente che psicologicamente il lungo iter delle terapie. Nelle sue Case d’accoglienza ospita gratuitamente  bambini italiani e stranieri malati di cancro costretti a trasferirsi a Roma per ricevere cure adeguate presso i reparti onco-ematologici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Policlinico Umberto I. Peter Pan assicura ai piccoli pazienti e ai loro genitori tutto il supporto necessario durante l’intero ciclo delle terapie. Giochi, corsi di ceramica e d’inglese, campi estivi, gite e cure odontoiatriche sono alcuni dei servizi e delle attività offerti da Pater Pan a famiglie e bambini per “aggiungere vita ai giorni”.

Peter Pan Onlus, Via S. Francesco di Sales 16 00165 Roma, tel 06.684012 Fax 06.233291514 [email protected]    www.peterpanonlus.it

Centocose Onlus – Solidarietà e Legalità Partecipata ed. II°

Descrizione  progetto

L’Associazione Centocose Onlus ha progettato un percorso rivolto al mondo scolastico (ragazzi delle scuole medie della Provincia di Roma) con il proposito di offrire ai giovani, partendo da un esame di approfondimento storico-culturale delle tematiche religiose, l’opportunità di confrontarsi con il tema della solidarietà, della legalità e della partecipazione civica. Il progetto, alla sua seconda edizione, vuole offrire spazi di confronto in prima persona ed analisi di studio e ricerca sulle situazioni di disagio sociale, offrire spunti e riflessioni sul tema del bullismo, della conoscenza e formazione della Costituzione,  della Cittadinanza e governo degli Enti Locali.
La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione per i materiali educativi utilizzati durante la campagna di comunicazione e sensibilizzazione svoltasi nelle scuole medie e superiori che hanno aderito all’iniziativa per l’edizione scolastica 2011.

 Associazione

L’associazione di volontariato “Centocose  Onlus” è attiva sul territorio laziale per  promuovere e diffondere attività sportiva, ricreativa, culturale e di volontariato.  In particolare, svolge attività di sensibilizzazione e comunicazione nelle scuole, avvalendosi della collaborazione della Provincia di Roma e  di altre associazioni impegnate attivamente sul territorio della regione.

Centocose Onlus, Via di Dragoncello 609-611, 00126 Roma, tel/fax 06 23323332,  [email protected]

 

A.B.C Burlo – Accompagnamento della famiglia all’intervento chirurgico del bambino

Descrizione progetto

A.B.C. Bambini Chirurgici sostiene i bambini affetti da patologie malformative ricoverati all’ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste e i loro genitori ad affrontare in modo più consapevole e possibilmente più sereno la malattia. L’Associazione supporta il reparto di Chirurgia del Burlo affinché possa offrire le cure più adeguate e la ricerca scientifica nel campo della Chirurgia pediatrica.
Il progetto, che vede la sua realizzazione presso il Dipartimento di Chirurgia dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste, nasce per garantire un sostegno psicologico e per accompagnare la famiglia ad affrontare l’intervento chirurgico del bambino, offrendo strategie per prevenire o ridurre quelle difficoltà legate al confronto con la malattia e con l’ambiente ospedaliero, che possono trasformarsi in esperienze traumatiche per tutti i membri del nucleo famigliare stesso.
La comunicazione della necessità di un intervento chirurgico, infatti, può rappresentare un’occasione di crisi in quanto modifica l’equilibrio precedente introducendo elementi disturbanti nell’esperienza reale ed emotiva della famiglia. La Fondazione J&J ha sostenuto l’associazione attraverso un contributo destinato alla realizzazione di un manuale informativo rivolto alle famiglie con bambini chirurgici.

Associazione

A.B.C. è un’associazione di volontariato iscritta al registro delle Onlus del Friuli Venezia Giulia.

Nasce nel 2005 per un sentimento di riconoscenza da parte di una coppia di genitori verso l’Ospedale Pediatrico di Trieste dopo aver avuto una personale esperienza con il loro primogenito, al quale era stata diagnosticata una malformazione tumorale prenatale.
Dopo un lungo percorso di terapie chirurgiche presso il Burlo il piccolo è guarito.
Facendo tesoro della loro esperienza, i genitori hanno voluto dare vita ad un’associazione che potesse supportare famiglie e bambini affetti da malformazioni da curare chirurgicamente.

Ad oggi l’Associazione è cresciuta sotto il profilo della partecipazione, delle competenze, dei rapporti all’interno del tessuto sociale e, seppur rimanendo una piccola realtà, si è strutturata ritagliando ruoli definiti al suo interno

A.B.C. Bambini Chirurgici S.C. di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Infantile “Burlo Garofolo”,
Via dell’Istria 65/1  34137 Trieste
Tel: 040 3785217
Fax: 040 3785537
Website:  www.abcburlo.it

AISM – Donne oltre la Sclerosi Multipla: intimità, fatica, aspetti cognitivi

Descrizione progetto

AISM –  Associazione Italiana Sclerosi Multipla –  ha pensato ad un progetto specifico calibrato sui risvolti e sulle sfaccettature tipicamente femminili, prestando attenzione alle specificità dell’essere donna.
Gli obiettivi sono stati i seguenti:
– offrire strumenti precisi per le donne con Sclerosi Multipla che possano aiutarle ad affrontare le sfide quotidiane che una diagnosi di Sclerosi Multipla comporta
– attivare con loro un canale diretto per capire e monitorare le loro esigenze
– coinvolgere attivamente le donne colpite da Sclerosi Multipla
– favorire lo scambio di esperienze e il confronto tra donne che condividono una diagnosi di Sclerosi Multipla

Per l’anno 2010 la Sezione di Roma dell’AISM ha organizzato degli incontri con e per le donne con questa patologia, dedicati alle seguenti tematiche: intimità, fatica e aspetti cognitivi, coinvolgendo anche specialisti della Sclerosi Multipla (neurologo, psicologo, fisioterapista, ginecologo) che potessero far fronte ai dubbi e alle domande delle partecipanti.
La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione nella realizzazione dei materiali informativo-didattici utilizzati durante gli incontri.

Associazione

AISM  interviene a 360 gradi sulla Sclerosi Multipla: il suo impegno si concretizza attraverso la promozione ed erogazione di servizi a livello nazionale e locale; attraverso la rappresentanza e affermazione dei diritti delle persone colpite da Sclerosi Multipla e attraverso l’incoraggiamento e promozione della ricerca scientifica.

Oggi AISM è il punto di riferimento per le oltre 60.000 persone con Sclerosi Multipla e per i loro familiari. L’Associazione crede fermamente che le persone colpite dalla malattia abbiano diritto ad una buona qualità di vita e alla piena integrazione sociale. Per questo l’Associazione è attiva sul territorio con oltre 10.000 volontari impegnati a diffondere una corretta informazione sulla malattia, sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere ed erogare servizi socio sanitari adeguati dove il servizio pubblico non arriva, promuovere iniziative di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica.

Sede Nazionale AISM Onlus
Via Operai 40  16149 Genova
Centralino: 010 27131
Fax: 010 2713205
Website: www.aism.it

Andrea Tudisco Onlus – Potenziamento capacità ricettiva della casa di accoglienza La Casa di Andrea

Descrizione progetto

La Casa di Andrea, una villa degli anni ’20 di 550 mq, immersa in un parco secolare, è composta da 9 stanze, 9 bagni, 2 cucine, 3 sale comuni, un grande giardino adibito a parco giochi e una cappella per momenti di raccoglimento e di preghiera. Oltre all’alloggio è garantito un servizio accoglienza 24 ore su 24 e un servizio navetta da e per gli ospedali. La Casa può ospitare fino a 20 nuclei familiari. A tutti i nuclei familiari ospiti dell’Associazione vengono forniti: alloggio, viaggi da e per il paese d’origine, vitto, accompagnamento da e verso le strutture di cura, assicurazione sanitaria per il genitore accompagnatore, mediazione sociale, animazione, sostegno psicologico. Una Casa nata per restituire calore alle famiglie meno abbienti, provenienti da tutta Italia e dai paesi dell’Est Europa, in particolar modo dalla Romania, dall’Albania e dal Kossovo, con bambini ricoverati per lo più nei reparti di oncologia, cardiochirurgia e chirurgia neonatale.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione Andrea Tudisco nella ristrutturazione di un nuovo fabbricato acquisito dal Comune di Roma adiacente alla casa di accoglienza, in modo tale da ampliare la ricettività della stessa, fornendo anche l’installazione di un impianto solare fotovoltaico che consente un ingente risparmio sul consumo di energia elettrica.

Associazione

L’associazione Andrea Tudisco Onlus nasce dall’impegno di Fiorella Tosoni, Nicola Tudisco e Max Biaggi per ricordare il piccolo Andrea, morto di leucemia all’età di 10 anni.
L’Associazione opera in modo prevalente e determinante tramite prestazioni gratuite, spontanee e volontarie dei propri associati. Sin dalla sua costituzione, si occupa dell’assistenza ai bambini con gravi patologie e alle loro famiglie, soprattutto verso coloro che vengono a Roma per cure e terapie, provenienti dal sud Italia e da Paesi svantaggiati.
L’associazione Andrea Tudisco fornisce la propria assistenza ai malati attraverso diverse attività:

  • Una grande casa di accoglienza “la Casa di Andrea” , in cui viene offerta ospitalità ed assistenza ai genitori dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali romani
  • Il Piccolo Nido”, una struttura per bambini ultrafragili e per i loro genitori
  • Servizio di “ludoterapia” e “clownterapia” presso i reparti pediatrici del Policlinico “A. Gemelli”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dell’Ospedale Grassi di Ostia
  • Servizio di assistenza domiciliare gestito attraverso l’utilizzo di un Ludobus polivalente
  • Suppor to psicologico sia individuale che familiare
  • Attività di assistenza sociale e legale

Andrea Tudisco Onlus
Via degli Aldobrandeschi 3,  00100 Roma
Tel:  06 83083777
Cell + 39 348 2864403
Website: www.assandreatudisco.org

Casa del padre Celeste – Diamo una mano a chi non può salire

Descrizione progetto

A San Vincenzo, in provincia di Livorno, da alcuni anni è nata la “Casa del Padre Celeste”, una casa di accoglienza alla cui realizzazione e gestione provvede oggi l’associazione di volontariato “Casa del Padre Celeste”. Il progetto è impegnativo: la struttura è composta da ben quattro edifici tra loro collegati e costituiti da 40 camere, un refettorio con annessa cucina, un salone polifunzionale, servizi ambulatoriali vari, un auditorium di circa 200 posti e una cappella. L’edificio è strutturalmente progettato anche per favorire momenti di aggregazione, confronto e formazione per varie istituzioni, associazioni e gruppi che ad essa si rivolgeranno. Le necessità a cui questa struttura tenterà di dare una risposta o un sollievo, anche sanitario, saranno: miseria, abbandono, dipendenza, accattonaggio, solitudine, handicap.
La Fondazione J&J ha permesso l’acquisto di una monta-lettighe necessaria per poter utilizzare in modo ottimale il primo piano della struttura della casa di accoglienza.

Associazione

“Casa del Padre Celeste” è un’associazione di volontariato per la promozione sociale a favore della crescita e della integrità dell’uomo. E’ nata nel 2001 a San Vincenzo (LI) ed è un punto di riferimento e ascolto per tutta la popolazione locale. Ha stretto legami anche con numerosi gruppi di preghiera in Italia che sostengono il progetto della Casa Del Padre Celeste, portato avanti energicamente da Don Angelo Pizzamiglio, parroco della diocesi di Massa Marittima-Piombino.

Casa del Padre Celeste
Via Papa Giovanni XXIII n. 1, 57027 San Vincenzo (LI)
Tel/fax: 0565 701015
Website: www.casadelpadreceleste.it

Centocose Onlus – Legalità e Solidarietà partecipata

Descrizione progetto

L’Associazione Centocose Onlus ha progettato un percorso rivolto al mondo scolastico, ragazzi delle scuole medie della Provincia di Roma, con il proposito di offrire ai giovani, partendo da un esame di  approfondimento storico-culturale delle tematiche religiose, l’opportunità di confrontarsi con il tema della solidarietà, della legalità e della partecipazione civica, in armonia con le finalità educative, alla luce del nuovo assetto organizzativo e con gli indirizzi che la riforma del mondo della scuola  propone ai giovani ma soprattutto alle famiglie. Il progetto vuole offrire spazi di confronto in prima persona ed analisi di studio e ricerca sulle situazioni di disagio sociale, offrire spunti e riflessioni sul tema Bullismo, su temi della conoscenza e formazione della Costituzione,  della Cittadinanza e governo degli Enti Locali.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione attraverso un contributo atto a coprire i costi dei materiali educativi utilizzati durante la campagna di comunicazione e sensibilizzazione svoltasi nelle scuole medie e superiori che hanno aderito all’iniziativa, sia per il 2010 che per il 2011.

Associazione

L’associazione di volontariato “Centocose  Onlus” è attiva sul territorio laziale per  promuovere e diffondere attività sportiva, ricreativa, culturale e di volontariato.  In particolare, svolge attività di sensibilizzazione e comunicazione nelle scuole, avvalendosi della collaborazione della Provincia di Roma e  di altre associazioni impegnate attivamente sul territorio della regione.

Centocose Onlus
Via Di Dragoncello 609-611, 00126 Roma
Tel/fax: 06 23323332

Associazione Chiara & Francesco Onlus – Casa Famiglia e polo prevenzione per minori maltrattati e abusati

Descrizione progetto

Le Case Famiglia “Chiara e Francesco” nascono per dare una risposta al dolore di tanti bambini che vengono maltrattati e abusati. Due Case già avviate, che vogliono accogliere il dolore dei bambini di età compresa tra i 3 anni e i 16 anni che, loro malgrado, non hanno avuto la nostra stessa fortuna: la possibilità di una crescita serena. Il progetto ha previsto l’apertura di una terza Casa Famiglia che offre l’opportunità di programmare il percorso di accoglienza, strutturandolo in base alle differenti fasce d’età:

  • Casa Famiglia Baby (Villaggio Tognazzi) 4-8 anni
  • Casa Famiglia Junior (nuovo progetto) 9-14 anni
  • Casa Famiglia Senior (P.zza Ungheria) 15-18 anni

Partendo da uno spazio protetto come quello delle Case Famiglia, il progetto intende accompagnare questi minori verso il mondo esterno, prevedendo, oltre all’accoglienza quotidiana svolta da un’equipe di educatori professionali, un sostegno psicologico e psicoterapeutico.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione attraverso l’acquisto di un mezzo di trasporto, la fornitura di arredi per l’area psicosociale e di attrezzature specifiche per la stanza di acqusizione dati in digitale.

Associazione

L’associazione “Chiara e Francesco” Onlus è stata pensata e voluta da un gruppo di famiglie e di giovani di  Torvaianica.  Anche se nasce da un percorso parrocchiale,  non vuole chiudersi nell’ambito ecclesiale, ne’ vincolarsi a colori politici. L’Associazione ha chiesto e ottenuto in comodato d’uso gratuito per dodici anni una struttura della diocesi di Albano posta al centro di Torvaianica e successivamente, nell’aprile del 2005, il Comune di Pomezia ha assegnato un secondo immobile sequestrato alla criminalita’ presso il Villaggio Tognazzi.

Gli immobili sono stati ristrutturati per essere adeguati alle normative vigenti, che prevedono spazi e standards strutturali precisi per ogni bambino accolto. Parallelamente all’associazione “Chiara & Francesco Onlus” è nata nel 2008  un ramo della stessa che prende il nome di “Chiara & Francesco Prevenzione Onlus” occupandosi appunto di prevenzione, basandosi sul concetto secondo cui la comunita’ deve essere sempre piu’ coinvolta e sollecitata a fini preventivi, attraverso azioni educative e di animazione sociale tali da produrre quelle giuste sinergie atte a tutelare il disagio minorile.

“Chiara & Francesco” Onlus
Via Colonia 41/b 00040 Torvaianica
Tel: 06 9156535
Cell: 348 8981743
Website: www.chiaraefrancesco.it

Cooperativa Sociale Nazareno, “Progetto di ampliamento e ristrutturazione Villa Cherici per il Centro Socio Riabilitativo Diurno

Descrizione progetto

La Cooperativa Sociale Nazareno accoglie ed ospita presso le sue strutture persone con diverse patologie e forme di disabilità: autismo, sindrome di Down, disturbi psicotici, insufficienze mentali.
La sua opera si svolge prevalentemente nel territorio del Comune di Carpi, in provincia di Modena.

Lo scopo principale della cooperativa è quello di promuovere una nuova cultura che aiuti a rompere le barriere che separano la “dimensione dell’handicap” dal resto del mondo. Questa è la mission principale dell’intera opera ed è la ragione per la quale sono nate tutte le attività residenziali, riabilitative e lavorative ad essa connesse. Il progetto di ampliamento e ristrutturazione di Villa Cherici si inserisce proprio nell’ottica del farsi carico in modo risolutivo del problema del “dopo di noi”: già attivo dal 1990, il centro Emmanuel, con sede a Villa Cherici, si è da sempre occupato di attività laboratoriali lavorative per i disabili fisici e mentali, anche gravi. Per incrementare l’accoglienza della struttura e per supportare le famiglie, aumentando anche le attività motorie e ricreative, la sede verrà ampliata attraverso la costruzione di una palestra, di due bagni assistiti e di un atelier di tipo espressivo e manipolativo per soddisfare l’esigenza di realizzare nuovi laboratori con attività diversificate e funzionali rispetto alle diverse fasce di età.  La Fondazione J&J ha sostenuto il progetto di ampliamento dello stabile attraverso un contributo per la costruzione della palestra attrezzata, che si porrà come un luogo di “Educazione Permanente al Movimento”.

Associazione

La Cooperativa Sociale Nazareno nasce nel 1990 ad opera dei genitori, degli operatori e dei rappresentanti delle associazioni dei disabili dell’Istituto omonimo,  Istituto Nazareno, che cominciò negli anni ’80 la prima esperienza di accoglienza di persone disabili nel territorio di Carpi, in provincia di Modena. Diverse sono le attività portate avanti dalla Cooperativa:  centro di educazione al lavoro che si esprime attraverso l’atelier “Mano libera”; sezione “Nazareno Work” che ha riqualificato delle aree verdi del territorio cittadino; “L’Arca di Noè” negozio-bottega situato nel centro storico della città dove è possibile acquistare manufatti realizzati dagli ospiti della Cooperativa; il Festival Internazionale delle Abilità Differenti che si esprime attraverso l’esperienza del teatro. Le attività dell’Associazione nell’arco degli anni si sono allargate prevedendo l’apertura di altre botteghe con manufatti creati dagli ospiti della cooperativa e allargando la ricettività attraverso due appartamenti (S. Teresa e S. Ermanno), Casa Mantovani a Bologna e il Centro presso Villa Cherici “Emmanuel”, a Carpi.

Nazareno Cooperativa Sociale
Via Bollitora Interna, 130 – 41012 Carpi (Mo)
Tel: 059 664774
Fax: 059 664772
Website: www.nazareno-coopsociale.it

Emmaus – Un calcio alle dipendenze

Descrizione progetto

In base ai dati forniti dall’Osservatorio Sociale della provincia di Foggia, la diffusione dei fenomeni della devianza, ed in particolare della tossicodipendenza, risulta essere in progressivo aumento: è sempre più diffusa la politossicodipendenza e l’abuso di sostanze alcoliche in sostituzione degli oppiacei o in associazione ad essi. Aumenta quindi la necessità di interventi di riduzione del danno che vedano la possibilità di mantenimento o inserimento sociale di persone in trattamento. Per far fronte ad un fenomeno di devianza in generale, in un quartiere degradato della periferia di Foggia, nel 1978, nasce l’associazione Comunità sulla strada di Emmaus, sotto iniziativa di un gruppo di sacerdoti salesiani ed un gruppo di giovani della parrocchia locale. Da allora la Comunità Emmaus accoglie giovani in difficoltà offrendo loro un’esperienza di vita alternativa, fondata sui valori della nonviolenza, della solidarietà, della semplicità evangelica; valori che vengono vissuti concretamente dalla Comunità di vita e dai tanti volontari che collaborano nel territorio foggiano. La Comunità diventa così un punto di riferimento per tutta la città, grazie alle sue caratteristiche di “accoglienza” incondizionata nella semplicità per la promozione di una cultura e prassi di liberazione, all’insegna della “nonviolenza evangelica”, ispirata all’opera di don Bosco e di don Milani. Nel 1982 essendo ormai inadeguata la vecchia casa cantoniera della prima sede (Emmaus/1) , si chiese ed ottenne, in comodato gratuito dalla Fondazione Siniscalco Ceci di Foggia, un terreno di circa trenta ettari, sito in Via Manfredonia, km 8, località Torre Guiducci. Il progetto che è stato sostenuto dalla Fondazione J&J riguarda la risistemazione del campetto sportivo appartenente alla comunità, secondo l’idea che la pratica e diffusione dell’attività sportiva in una comunità di accoglienza possa:

  1. Favorire lo sviluppo di capacità e percorsi relazionali basati sulla collaborazione e lo spirito di gruppo, sui valori positivi della sportività e della lealtà
  2. Promuovere la capacità di rispettare orari, tempi, spazi comuni e regole
  3. Favorire il percorso di reinserimento sociale degli ospiti nella comunità di appartenenza attraverso la partecipazione ad iniziative condivise con persone esterne alla comunità

Associazione

L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si prefigge i seguenti scopi:

  • Vita comune nella fraternità e condivisione dello spirito del Vangelo
  • Stile di vita non violento, all’insegna dell’ autogestione e animazione, nell’equilibrio di momenti di lavoro, di preghiera e di festa.
  • Accoglienza e ospitalità, prevenzione e riabilitazione per giovani in difficoltà ed emarginati, specie tossicodipendenti, in collaborazione con le loro famiglie, secondo il metodo educativo di Don Bosco.
  • Un servizio culturale, sociale e “politico” esteso al territorio, finalizzato a dare risposte tempestive alle esigenze delle fasce più emarginate, con prevalente impegno a realizzare progetti di prevenzione nei confronti dei problemi di minori, dei giovani e delle loro famiglie

Emmaus – Comunità sulla strada di Emmaus
Via Manfredonia km.8 Loc. Torre Guiducci Foggia
Tel: 0881 585011
Fax: 0881 585026
Website: www.emmausfoggia.org