Main menu

Fondazione Di Liegro – Realizzazione di un padiglione atto ad ospitare laboratori di integrazione sociale

Descrizione progetto

Questo progetto si inserisce dentro un più ampio disegno di riorganizzazione della nuova sede della Fondazione Di Liegro in Via Ostiense 106, a Roma, nello spazio ricevuto dal Comune di Roma nel 2007. Tale organizzazione poggia su due punti essenziali: la realizzazione e l’apertura al pubblico dell’Archivio storico Don Luigi di Liegro e la creazione di un insieme di spazi e attività dedicati alla salute mentale.
Proprio su questo ultimo punto si basa il progetto sostenuto dalla Fondazione J&J, che prevede l’installazione di una tensostruttura nel cortile adiacente alla sede dell’Associazione, atta ad ospitare laboratori di integrazione sociale, in particolare laboratori teatrali e di musicoterapia, rivolti a persone con disabilità mentale, portati avanti da professionisti del settore. Alla base c’è la convinzione che ogni cammino terapeutico debba mettere al centro non già la soluzione del problema ma la valorizzazione della persona a partire dalla sue possibilità e capacità. Per questo si è voluto realizzare un centro che possa diventare luogo di promozione delle persone, per le loro capacità, per le relazioni che più di tutte potranno avere effetti positivi nel loro viaggio verso l’identità.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione attraverso un contributo atto a coprire i costi di pulizia e rifacimento della pavimentazione sottostante, di installazione della tensostruttura e degli arredi necessari per l’avvio delle attività previste.

Associazione

La Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus si propone di mantenere vivi la memoria e il pensiero di Don Luigi attraverso un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con l’obiettivo di far crescere nella cittadinanza una cultura della solidarietà, della partecipazione civica e del servizio volto alle categorie sociali più deboli. Due sono le strade principali su cui la Fondazione opera: da una parte l’approfondimento culturale e spirituale, la ricerca scientifica, la riflessione e il confronto intorno ai temi rilevanti del nostro tempo. Dall’altra l’impegno concreto, la presenza sul territorio, gli interventi di aiuto finalizzati non solo ad offrire supporto concreto attraverso il volontariato, ma anche ad individuare forme di prevenzione, pratiche sociali estendibili su vasta scala.

Le azioni intraprese ricercano la collaborazione attiva delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni private di volontariato operanti nel campo della solidarietà e delle politiche sociali.

Fondazione Internazionale Don Luigi di Liegro Onlus
Via Ostiense 106, 00154 Roma
Tel: 066792669
Fax: 06 69920486

Attive come Prima Onlus – Ristrutturazione del seminterrato dell’edificio dell’Associazione

Descrizione progetto

Obiettivo del progetto dell’associazione Attivecomeprima è stato quello di rendere fruibile lo spazio dei  locali della sede in interrato, così da adibirli in parte a spazio polivalente per le nuove attività psico-fisiche e creative che caratterizzano l’associazione e in parte ad archivio remoto e deposito di materiale vario. Si tratta di circa 270 mq che non sono mai stati utilizzati dall’Associazione in considerazione del grave stato di degrado.
La Fondazione J&J ha contribuito ad  una  parte dei lavori di ristrutturazione del seminterrato della sede.

Associazione

Dal 1973 Attivecomeprima si occupa della vita delle persone colpite dalla malattia e aiuta i pazienti e i loro famigliari a non essere vittime della paura e a reagire in modo vitale alla malattia.
Decine di migliaia di persone hanno vissuto questa realtà in modo meno traumatico e più consapevole, grazie all’aiuto che l’Associazione ha dato loro nella buona e nella cattiva sorte.
Lo ha dato attraverso l’utilizzo di un proprio metodo di sostegno globale costruito negli anni, che si articola in attività di sostegno psicologico, di supporto medico, psicofisico, creativo e pratico.
Attivecomeprima è quindi un centro di aiuto e consulenza che opera a Milano. Ha creato un network con strutture oncologiche, convenzioni con ospedali e ha oltre 100 collegamenti operativi in Italia con specialisti, associazioni e sezioni della Lega Italiana contro i Tumori.

Aiutando i pazienti ad affrontare il trauma della malattia, sostenendo la loro capacità di vivere, l’azione di Attivecomeprima si pone in una relazione di alleanza e sinergia con la cura del cancro, costruendo così una cultura della cura che vede la partecipazione di tutti: medici, ammalati e famigliari.

Attive Come Prima Onlus
Via Livigno 3, 20158 Milano
Tel: 026889647

Fondazione Collegio della Provvidenza Onlus – La Casa del Sorriso

Descrizione progetto

La “Casa del Sorriso” nasce dall’iniziativa della Fondazione Collegio della Provvidenza ONLUS (ente di diritto privato promosso dalla Congregazione delle Suore della Provvidenza) attraverso una propria divisione operativa: Gruppi Famiglia della Fondazione stessa. Il progetto è scaturito dall’esperienza maturata da alcune suore della Congregazione che hanno vissuto con un gruppo di minori gli anni più significativi della loro vita nelle comunità di accoglienza. Sulla base di quanto osservato è stato rilevato il bisogno di alcune adolescenti (di età compresa tra i 13 ed i 18 anni) di una soluzione alternativa alla comunità residenziale e all’affido, rispetto alle esigenze di altri minori di età inferiore che vivono in due gruppi famiglia. Le ragazze incontrate, e prime beneficiarie della “Casa del sorriso”, dimostrano una personalità risultante quale l’esito di un percorso di maltrattamento e trascuratezza da parte delle famiglie di provenienza. Gli obiettivi della “Casa del Sorriso” riguarderanno, dunque, la realizzazione d’interventi educativi e riabilitativi volti al recupero, al reinserimento e all’integrazione sociale del minore nel proprio ambiente di riferimento familiare, laddove sia possibile e opportuno, sulla base del progetto personalizzato e in accordo con i Servizi Sociali invianti.
La Fondazione J&J ha contribuito attraverso la copertura dei costi necessari per la ristrutturazione dell’appartamento destinato ad ospitare le giovani in difficoltà.

Associazione

Costituitosi ente autonomo nel 1880 e denominato “Collegio della Provvidenza”, il suo statuto fu
modificato nel 1993, data in cui fu riconosciuta all’Ente la personalità giuridica di diritto privato. Con l’attuale statuto del 2004, l’Opera assume la denominazione di Fondazione Collegio della ProvvidenzaOnlus.
In questa struttura sono attualmente operative le seguenti attività:

  1. Comunità di accoglienza per minori in difficoltà;
  2. . Scuola primaria parificata;
  3. Centro Studi della Congregazione delle Suore della Provvidenza;
  4. Attività istituzionali della comunità di religiose

Fondazione Collegio della Provvidenza Onlus,
Via P. Luigi Scrosoppi 2, 33100, Udine.
Tel: 0432227778

Fondazione Piatti – Fogliaro 2010: una casa per crescere

Descrizione progetto

La Fondazione Renato Piatti Onlus è nata a Varese per volontà di alcuni soci della localeAnffas (Associazione Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o razionale), con lo scopo di progettare, realizzare e gestire servizi a favore delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie. Fondazione Piatti, forte della lunga e proficua collaborazione con l’unità di Neuropsichiatria Infantile (NPI) dell’azienda Ospedaliera Varese, si è proposta di realizzare, sul territorio, la prima Comunità Terapeutica per la presa in carico residenziale di minori con gravi patologie psichiche e disagio. Varese e Provincia avranno così un territorio organizzato con servizi completi per rispondere in modo appropriato alla presa in carico globale di bambini e adolescenti anche con problemi di salute psichica. Il Centro svolge attività di tipo educativo-terapeutico-riabilitativo a carattere temporaneo, utilizzando la residenzialità (temporanea e di breve-medio termine) dell’ospite a fini terapeutici, in situazioni nelle quali è necessaria una parziale discontinuità del rapporto con il constesto di vita. È volto a creare un ambiente idoneo al contenimento, al rinforzo narcisistico, alla integrazione e rimaneggiamento del Sé, all’autonomia della personalità e a favorire lo sviluppo di un significato sociale dell’esistenza.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione nell’acquisto degli arredi e delle attrezzature necessarie all’avvio della nuova comunità terapeutica.

Associazione

Fondazione Renato Piatti è una Onlus a marchio Anffas (Associazione Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o razionale) e gestisce attualmente 10 strutture, articolate in centri diurni e residenziali e un centro riabilitativo per l’infanzia e l’adolescenza, assistendo complessivamente oltre 260 tra bambini, adolescenti, adulti e anziani. I servizi offerti sono accreditati dalla Regione Lombardia che ne detta gli standard di qualità minimi che la Fondazione, per nome e per conto delle famiglie, si propone di elevare al fine di rispondere ai diversi bisogni che intervengono nelle varie età della vita.

L’obiettivo della Fondazione è quello di diventare un modello di riferimento per quanto riguarda l’approccio culturale alla disabilità, la qualità delle prestazioni erogate, le elevate competenze delle sue persone, l’eticità e la professionalità della sua gestione, coinvolgendo la comunità e le istituzioni per raggiungere nuovi e significativi traguardi.

Fondazione Renato Piatti Onlus
Via Cairoli, 13, 21100 Varese
Tel: 0332 281025
Fax: 0332 284455
Website: www.fondazionepiatti.it

GAIA – In movimento

Descrizione progetto

Gaia – Società Cooperativa Sociale gestisce in Roma un servizio di assistenza domiciliare a persone con Aids e Sindromi Correlate a partire dal 2006, raccogliendo l’esperienza ventennale del Circolo Culturale Mario Mieli, che ne è socio fondatore, ente di volontariato che per primo in Roma istituì un servizio di sostegno alle persone con Aids a partire dal 1989.  Gaia gestisce il servizio in convenzione con il Comune di Roma e offre attualmente assistenza a circa 75 persone a favore delle quali svolge costantemente servizi di accompagnamento per visite mediche e terapie presso i day hospital, pratiche burocratiche e altri bisogni individuali. L’accompagnamento degli utenti presso i luoghi di cura o per lo svolgimento di altre necessità personali rappresenta un aspetto fondamentale dell’assistenza a persone con Aids, in quanto permette alle stesse di seguire un percorso terapeutico corretto evitando ospedalizzazioni, e le facilita nell’adempimento di necessità personali che garantiscono una migliore qualità della vita. L’associazione si è rivolta alla Fondazione J&J per migliorare la qualità del servizio reso attraverso l’acquisto di un’autovettura da destinare all’accompagno degli utenti: autovettura effettivamente mancante in quanto il servizio è stato sempre svolto con le macchine personali degli operatori.
La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione acquistando un mezzo messo a disposizione della Cooperativa, in modo tale da riuscire a soddisfare anche le necessità considerate di minore urgenza rispetto a quelle terapeutico – sanitarie ma parimenti importanti (svolgimento di piccole attività lavorative, attività ricreative e sportive etc.).

Associazione

I Soci fondatori e gli operatori della Cooperativa Gaia sono gli stessi professionisti che hanno lavorato all’interno del Circolo Mario Mieli nel campo dell’assistenza domiciliare e in altre forme di sostegno a persone con Aids, nonché nella realizzazione di progetti per la prevenzione del virus Hiv, collaborando con Enti Pubblici e Istituti di Ricerca, dando vita al primo servizio di assistenza domiciliare a persone con Aids, attivo a Roma già a partire dal 1989. Gaia ha quindi al suo interno un bagaglio di professionalità individuali e collettive con grande esperienza e motivazione in particolare nel settore Aids, che impiega nello svolgimento del proprio servizio di assistenza integrandosi pienamente nella logica dell’accreditamento istituzionale. Gaia vuole garantire la continuità nel sostegno e nell’assistenza alle persone con Aids, realizzando progetti individuali di aiuto che ne rispecchino i reali bisogni, incrementando i servizi offerti e migliorandone la qualità. A tal fine si è dotata nel 2008 della certificazione di qualità ISO 9001:2000 per la gestione del servizio.
Una maggiore integrazione nel territorio, l’incremento delle abilità relazionali e delle capacità autonome al fine di un reale miglioramento della qualità della vita costituiscono gli assi portanti dell’impegno sociale che Gaia ha deciso di assumere come prioritario ed imprescindibile.

Gaia – Società Cooperativa Sociale
Via Efeso 2a 00146 Roma
Tel: 06-5943557
Fax: 06-5430266
Website:  www.coopgaia.it

Susan G. Komen Italia Onlus – Villaggio della prevenzione 2010

Descrizione progetto

La Komen Italia Onlus realizza numerose iniziative volte a sensibilizzare e aiutare tutte le donne a combattere contro i tumori del seno. Tra queste, quella più importante e significativa è certamente la Race for the Cure, una mini maratona di 5 km che, grazie alla presenza delle “Donne in Rosa” (donne che si sono confrontate personalmente con il tumore del seno e che indossano una t-shirt rosa per rendersi intenzionalmente visibili), è in grado di veicolare in modo positivo ed efficace un messaggio “diretto” sull’importanza della prevenzione. Per dare un senso ancora più compiuto all’impegno di promozione della salute, la Komen Italia ha organizzato dal 2001, in occasione della Race for the Cure di Roma, il “Villaggio della Prevenzione”, uno spazio fisico in cui, grazie alla disponibilità di tanti specialisti senologi volontari provenienti da strutture pubbliche qualificate, è stato possibile offrire gratuitamente un iter diagnostico completoa donne appartenenti a categorie sociali svantaggiate.
A oggi è stato possibile offrire esami di prevenzione a quasi 3.000 donne e diagnosticare 26 tumori in fase precoce, avviati poi a cure specialistiche gratuite in Centri di eccellenza.
Il Villaggio della Prevenzione, di pari passo con le varite tappe delle Race, ha ottenuto un crescente successo negli anni e nel 2010 è stato realizzato in quattro città italiane: Roma, Bari e Bologna e Napoli.

La Fondazione J&J ha contribuito all’allestimento e alla realizzazione dei Villaggi della Prevenzione in ciascuna di queste città, Villaggi nei quali a partire dal 2007, è a disposizione l’Unità Mobile di Mammografia, donata sempre dalla Fondazione J&J.

Associazione

L’Associazione è presente a Roma dal 2000, si basa sul volontariato e opera nella lotta ai tumori del seno. È il primo affiliato Internazionale della Susan G. Komen for the Cure di Dallas (Texas), la principale istituzione privata attiva in questo campo negli Stati Uniti.
Il cancro al seno è ancora oggi la prima causa di morte nelle donne sopra i 40 anni che troppo tardi scoprono la malattia. Infatti la prevenzione secondaria risulta essere per questa malattia un’arma davvero efficace: eseguendo periodicamente dei semplici controlli è possibile diagnosticare un tumore allo stadio iniziale e le possibilità di guarigione in questi casi superano il 90%. È per questo che la Susan G.Komen Italia Onlus dedica particolare attenzione all’implementazione di nuovi programmi che riescano a diffondere meglio e a un pubblico sempre più ampio i vantaggi della diagnosi precoce.

La Susan G.Komen Italia Onlus realizza numerose iniziative volte a sensibilizzare e aiutare tutte le donne a combattere contro i tumori del seno. Tra queste, quella più importante e significativa è certamente la Race for the Cure, una mini maratona di 5 km che, grazie alla presenza delle “Donne in Rosa” (donne che si sono confrontate personalmente con il tumore del seno e che indossano una t-shirt rosa per rendersi intenzionalmente visibili), è in grado di veicolare In modo positivo ed efficace un messaggio “diretto” sull’importanza della prevenzione.

Inoltre in occasione della Race for the Cure, la Susan G.Komen Italia Onlus organizza il Villaggio della Prevenzione nel quale viene offerta la possibilità di uno screening gratuito a fasce di popolazione con difficoltà di accesso alle cure mediche.

Susan G.Komen Italia Onlus
Via Venanzio Fortunato 55, 00136 Roma
Tel: 06 3050988
Fax: 06 3013671
Website: www.komenitalia.it

L’Albero della Vita – Comunità alloggio madre – bambino

Descrizione progetto

L’Associazione L’Albero della Vita Onlus è presente nel territorio di Pachino, in provincia di Siracusa, a partire dal 1998. Tra i servizi promossi a favore dei più bisognosi, ricordiamo la comunità alloggio L’Albero della Vita, impegnata da nove anni nella crescita emotiva, affettiva e cognitiva dei bambini e ragazzi che non hanno alle spalle dei validi riferimenti genitoriali.  Nell’arco di questa esperienza, sempre più è emersa l’esigenza di ospitare all’interno della casa bambini con le loro mamme e ragazze madri. Donne in svantaggio sociale, che necessitano di riferimenti educativi e metodologici per acquisire un ruolo genitoriale adeguato e maturo. Da queste considerazioni, e dalla constatazione che lo spazio a disposizione è troppo piccolo ed i posti disponibili sono esigui a fronte delle innumerevoli esigenze, è nato il progetto di realizzare una nuova comunità destinata esclusivamente alle madri in difficoltà e a gestanti che vivono situazione complesse.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione sostenendo il progetto della Casa Mamma e Bambino per quanto riguarda gli arredi, i sanitari e l’impianto di riscaldamento della nuova casa di accoglienza.

Associazione

Le origini de L’Albero della Vita risalgono al 1983, quando alcune persone provenienti da esperienze diverse, si resero conto dell’importanza della fase educativa nelle situazioni di disagio.
L’Albero della Vita è oggi una grande organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale, in 4 continenti nel mondo, nei Paesi in via di sviluppo. Le sue attività principali sono:

  • servizi per la tutela dei minori in condizioni di disagio con la realizzazione di case di accoglienza per minori, reti di famiglie affidatarie, servizi di sostegno alla maternità, sostegno e sviluppo delle comunità in condizioni di grave disagio nei paesi più poveri.
  • campagne di sensibilizzazione sul tema dei diritti dei minori nel mondo.

L’ impegno dell’Associazione viene riconosciuto a livello istituzionale dalle migliaia di sostenitori, da aziende e privati cittadini, che ogni anno finanziano la nascita e lo sviluppo di tanti progetti.

Oggi l’azione umanitaria de L’Albero della Vita parte dalla stessa idea di accoglienza e sviluppo e si realizza su due fronti: in Italia l’Associazione assicura accoglienza, protezione, cure ed educazione a bambini e ragazzi vittime di incuria, abbandono e in alcuni casi abusi; nei paesi con gravi situazioni di emergenza (India e Perù, presto in Africa ed Europa dell’Est) l’Associazione è presente con programmi che garantiscono cibo, istruzione e assistenza sanitaria a migliaia di bambini.

L’Albero della Vita Onlus
Via L. Il Moro 6/A, Palazzo Pacinotti  Milano 3 City 20080 Basiglio (MI)
Tel: 02 90751517
Fax: 02 90751464
Website: www.alberodellavita.org

Lism – Tutti a bordo!

Descrizione progetto

Il Centro Residenziale Simona Sorge per malati di Sclerosi Multipla, costruito grazie alla LISM (Lega Italiana Sclerosi Multipla) ad Inzago, in provincia di Milano, in vista del suo incremento delle attività organizzate all’esterno della struttura necessita ora di un parco automezzi attrezzati per il trasporto disabili: numerose infatti sono le visite mediche, le sedute esterne di fisioterapia, le uscite ricreative,  gli incontri esterni con ammalati che hanno la stessa patologia dei pazienti ospitati nella struttura.

La Fondazione J&J ha contribuito all’acquisto un mezzo di trasporto attrezzato Fiat Ducato per garantire ulteriori servizi ai malati di Sclerosi Multipla che soggiornano gratuitamente presso il centro residenziale LISM Simone Sorge. Il Centro della LISM è stato inaugurato ufficialmente nel 2008 anche grazie al contributo offerto dalla Fondazione J&J.

Associazione

La Lega Italiana Sclerosi Multipla nasce il 22 novembre del 1982 per dare sostegno ai malati e alle loro famiglie, offrendo serivizi assistenziali, attività ricreative ed informative.
Presidente dell’associazione è Maria Emanuele che, improvvisamente guarita da una forma conclamata di Sclerosi Multipla che l’aveva portata sulla sedia a rotelle, ha deciso di dedicare la sua vita ai malati.
Nel 1998 l’Associazione è diventata ONLUS, con sede a Milano, e ad Inzago (MI).
L’Associazione ha realizzato ad Inzago il più grande Centro Residenziale d’Italia per offrire a chi è stato colpito da Sclerosi Multipla una struttura specializzata, una casa di accoglienza in cui imparare a convivere con la malattia grazie ad adeguate terapie di sostegno psicologico e fisioterapico.
Le attività che l’Associazione svolge sono prevalentemente:

  • Trasporto con pulmini attrezzati per disabili.
  • Attività di auto-aiuto e rilassamento per il benessere psico-fisico. Ogni settimana una volontaria del Centro diplomata in Massoterapia effettua trattamenti di riflessologia plantare su richiesta degli ammalati
  • Disbrigo di pratiche burocratiche e supporto nelle attività quotidiane
  • Ascolto telefonico e informazione: l’Associazione è a disposizione per colloqui telefonici con gli ammalati e le famiglie, per fornire un supporto psicologico e morale e informare sulla tutela dei diritti del malato, sulle cure e sulle novità scientifiche, sui centri e le strutture specifiche per la malattia. Il servizio è disponibile tutti i giorni presso la sede di Inzago

Lism
Via Boccaccio 18 Inzago (MI)
Tel: 02 95311294
Fax: 02 95479955
Website: www.lism.it

Roberto Wirth Fund Onlus – Laboratorio tattile per bambini sordociechi

Descrizione progetto

La Roberto Wirth Fund Onlus si propone di migliorare la qualità della vita dei bambini sordociechi italiani attraverso un progetto di valutazione linguistica e di educazione. Uno staff esperto in sordocecità valuterà le competenze cognitive e comunicative di ogni bambino con l’obiettivo di predisporre programmi educativi e linguistici pensati per ciascuno di loro nelle realtà territoriali di appartenenza.
I servizi educativi a livello territoriale avranno come obiettivo primario lo sviluppo e il miglioramento dell’interazione e comunicazione tra il bambino sordocieco e le figure di riferimento nel suo contesto di vita (genitori, familiari, insegnanti, terapeuti, etc.). Indispensabile per l’attuazione del programma che la RWF si prefigge, è l’allestimento di un laboratorio tattile. Tale laboratorio deve essere fornito di attrezzatura ludico-pedagogica altamente specifica, al fine di creare un ambiente recettivo alle esigenze di bambini con pluriminorazioni sensoriali, con un arredamento conforme a criteri di accessibilità e sicurezza: mobili senza spigoli vivi, luci schermate e uso di colori non riflettenti.
La Fondazione J&J, con il suo contributo, ha sostenuto l’associazione permettendo l’allestimento del laboratorio tattile per bambini sordo-ciechi.

Associazione

Nel 1992 nasce il fondo “Roberto Wirth” grazie ad un lascito della Signora Mercedes Bowman al nipote Roberto Wirth, sordo profondo dalla nascita. Da allora, ogni anno, in collaborazione con la Commissione Fulbright, una borsa di studio viene assegnata a giovani sordi che desiderano specializzarsi nell’ambito della sordità e della sordocecità infantile.

Nel 2004 Roberto Wirth ha voluto che il suo impegno diventasse più ampio e profondo creando la Roberto Wirth Fund Onlus, associazione senza scopo di lucro e di utilità sociale in favore dei bambini sordi e sordociechi da 0 a 6 anni

Roberto Wirth Fund Onlus
Via Nomentana 56, 00161 Roma
Tel: 06 89561038
Cell: +39 331 8520534
Fax:  06 89561040
Website: www.robertowirthfund.net

Croce Rosa Celeste – Progetto ambulanza pediatrica

Descrizione progetto

La Croce Rosa Celeste è un’associazione umanitaria formata da volontari il cui scopo è quello di soccorrere e assistere i bambini e tutti coloro che ne hanno bisogno. Inizialmente orientata ad un servizio particolare e specializzato nei confronti di bambini infortunati e ammalati (prima associazione a Milano ad avere culle termostatiche), su richiesta delle autorità cittadine ha cominciato ad occuparsi anche del trasporto degli adulti.
La Fondazione J&J ha donato all’Associazione una nuova autolettiga da adibire al Servizio di Emergenza-Urgenza, specializzata per il trattamento pediatrico.

Associazione

La Croce Rosa Celeste è stata fondata nel 1960. Persegue uno scopo umanitario e filantropico a carattere apolitico e interconfessionale, ed è nata con il duplice scopo dell’immediata assistenza a bambini infortunati e ammalati. Da alcuni anni l’Associazione ha scelto di dedicarsi principalmente al Pronto Soccorso, facendo capo alla Centrale Operativa S.S.U.Em. 118 e limitando il servizio di trasporto malati per conto di ospedali, pur essendo a disposizione per trasporti urgenti che richiedano l’intervento con Centro Mobile di Rianimazione o Culla Termostatica per il trasporto di neonati a rischio. Le attività che svolgono sono principalmente:

  • Interventi di soccorso richiesti dal 118.
  • Servizio pediatrico immediato.
  • Fronteggiare le calamità naturali con il gruppo della protezione civile.
  • Attività specifiche per bambini: è in corso un progetto sperimentale dal nome di “Missione Coraggio”che su idea di alcuni soci del Rotary Club Milano Europa, si propone di insegnare il primo soccorso ai bambini delle scuole materne, con la convinzione che, trasmettendo la cultura del soccorso in giovanissima età, sia possibile prevenire quella paura di soccorrere a volte troppo diffusa anche in età adulta.

Croce Rosa Celeste
Via Castelvetro, 3220154 Milano
Tel:02.33100000
Fax: 02.342977