Main menu

Centocose – Solidarietà e legalità partecipata ed. 2012

Descrizione Progetto

L’Associazione Centocose Onlus ha progettato un percorso rivolto al mondo scolastico (ragazzi delle scuole medie della Provincia di Roma) con il proposito di offrire ai giovani, partendo da un esame di approfondimento storico-culturale delle tematiche sociali, l’opportunità di confrontarsi con il tema della solidarietà, della legalità e della partecipazione civica.
Il progetto, alla sua seconda edizione, vuole offrire spazi di confronto in prima persona ed analisi di studio e ricerca sulle situazioni di disagio sociale, offrire spunti e riflessioni sul tema del bullismo, della conoscenza e formazione della Costituzione,  della Cittadinanza e governo degli Enti Locali.
La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione per i materiali educativi utilizzati durante la campagna di comunicazione e sensibilizzazione svoltasi nelle scuole medie e superiori che hanno aderito all’iniziativa per l’edizione scolastica 2012.

Associazione

L’associazione di volontariato “Centocose  Onlus” è attiva sul territorio laziale per  promuovere e diffondere attività sportiva, ricreativa, culturale e di volontariato.  In particolare, svolge attività di sensibilizzazione e comunicazione nelle scuole, avvalendosi della collaborazione della Provincia di Roma e  di altre associazioni impegnate attivamente sul territorio della regione.

 Centocose Onlus,  Via Di Dragoncello 609-611, 00126 Roma, tel/fax 06 23323332  [email protected]

Andrea Tudisco Onlus – Opere migliorative Casa di Andrea

Descrizione Progetto

L’ingente quantità di richieste di aiuto hanno fatto nascere nell’Associazione Andrea Tudisco il desiderio di fondare “La Casa di Andrea e di Tutti i Fiorellini del Mondo”, una struttura integrata capace di rispondere alle esigenze di accoglienza, affidamento ed orientamento di nuclei familiari di pazienti pediatrici affetti da gravi patologie, che per poter affrontare le cure sono costretti a rivolgersi a strutture ospedaliere lontane dal luogo di origine. La Casa di Andrea e di Tutti i Fiorellini del Mondo”, nel 2012 ha festeggiato i suoi 15 anni: una Casa nata per restituire calore alle famiglie meno abbienti, provenienti da tutta Italia e dai paesi dell’Est Europa, in particolar modo dalla Romania, dall’Albania e dal Kossovo, con bambini ricoverati per lo più nei reparti di oncologia, cardiochirurgia e chirurgia neonatale, accolti gratuitamente anche per periodi di 8-24 mesi.  A tutti i nuclei familiari ospiti dell’Associazione vengono forniti alloggio, viaggi da e per il paese d’origine, vitto, accompagnamento da e verso le strutture di cura, assicurazione sanitaria per il genitore accompagnatore, mediazione sociale, animazione, sostegno psicologico.
La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione apportando delle migliorie alla Casa di Andrea, rendendo più fruibile lo spazio esterno alla Casa anche durante i mesi più freddi e piovosi.

Associazione

L’associazione Andrea Tudisco Onlus nasce dall’impegno di Fiorella Tosoni, Nicola Tudisco e Max Biaggi per ricordare il piccolo Andrea, morto di leucemia all’età di 10 anni. L’Associazione opera tramite prestazioni gratuite, spontanee e volontarie dei propri associati. Sin dalla sua costituzione, si occupa dell’assistenza ai bambini con gravi patologie e alle loro famiglie, soprattutto verso coloro che vengono a Roma per cure e terapie, provenienti dal sud Italia e da Paesi svantaggiati.  Le attività in cui si distingue l’Associazione sono le seguenti:

–          Una grande casa di accoglienza “la Casa di Andrea” , in cui viene offerta ospitalità ed assistenza ai genitori dei piccoli pazienti ricoverati negli ospedali romani

–          “Il Piccolo Nido”, una struttura per bambini ultrafragili e per i loro genitori

–          La “seconda Casa di Andrea”, ancora non inaugurata, che sarà composta di due stanze da letto, un soggiorno, cucina e due bagni e potrà accogliere due nuclei familiari.

–          Servizio di “ludoterapia” e “clownterapia” presso i reparti pediatrici del Policlinico “A. Gemelli”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dell’Ospedale Grassi di Ostia

–          Servizio di assistenza domiciliare gestito attraverso l’utilizzo di un Ludobus polivalente

–          Supporto psicologico sia individuale che familiare

–          Attività di assistenza sociale e legale

 

Andrea Tudisco Onlus,  Via degli Aldobrandeschi 3,  00100 Roma, tel  06 83083777 Cell + 39 348 2864403 [email protected]   www.assandreatudisco.org

Antea Onlus – Ortoterapie in cure palliative

Descrizione Progetto

L’insorgenza della malattia determina nella persona una serie di cambiamenti non solamente legati alla perdita di autonomia e funzionalità, ma anche alla perdita della propria identità, in quanto la persona malata va spesso incontro alla perdita del ruolo ricoperto nel suo contesto familiare e sociale. L’intento di Antea è quello di mitigare questa perdita di identità, facendo sentire l’individuo ancora protagonista della propria vita: non paziente, ma in primo luogo persona. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso una rimotivazione dell’individuo, anche attraverso il contatto con la natura, relazione spesso dimenticata e negata nelle strutture sanitarie. Rientra negli obiettivi delle cure palliative, attraverso ogni operatore coinvolto nell’assistenza ed in particolare attraverso il terapista occupazionale, motivare la persona e favorire le sue  inclinazioni. Migliorare la qualità della vita del paziente, significa infatti, non solo gestire problematiche cliniche, ma consentire al paziente di sentirsi ancora utile ed in grado di scegliere anche nelle ultime fasi della sua vita. Per arricchire l’offerta di attività proposte dalla terapia occupazionale, Antea, grazie anche al sostegno della Fondazione J&J, ha creato un programma di Horticoltural Therapy che preveda la strutturazione di attività di giardinaggio e di coltura delle piante rivolto agli assistiti ed alle loro famiglie, migliorando la fruibilità degli spazi all’aperto del centro Antea appositamente creati per stimolare le funzioni sensoriali.

Associazione

L’Associazione Antea è un’associazione Onlus che nasce a Roma nel 1987, per garantire assistenza gratuita a domicilio ai pazienti in fase avanzata di malattia. Dal 2000, grazie all’hospice Antea, oggi dotato di 25 stanze singole fornite di ogni comfort, è in grado di assistere pazienti provenienti da qualsiasi regione d’Italia. L’assistenza Antea è basata sulle Cure Palliative, un approccio che comprende non solo assistenza medico-infermieristica, ma anche supporto psicologico, riabilitativo, sociale, spirituale e legale, al fine di garantire la migliore qualità di vita possibile al paziente ed alla la sua famiglia. Antea svolge la sua attività a domicilio, presso l’Hospice del Centro Antea e attraverso il Centro di Telemedicina, con un’assistenza garantita 24 ore su 24 da personale altamente qualificato. Nel 2012 l’équipe Antea è composta da 15 medici, 29 infermieri, 15 operatori socio sanitari, 2 ausiliari, 2 psicologi, 1 assistente sociale, 3 fisioterapisti, 1 assistente spirituale, 1 terapista occupazionale e ben oltre 100 volontari. Il paziente, preso in carico gratuitamente dall’Unità Operativa Cure Palliative (U.O.C.P. Antea), può avvalersi di un programma di assistenza personalizzato nel pieno rispetto della sua volontà e della sua dignità, restando nella propria casa, oppure presso l’hospice del Centro Antea.

Antea Associazione ONLUS, P.zza Santa Maria della Pietà, 5 Padiglione XXII 00135 Roma, telefono: +39 06303321 fax: +39 0630332555 www.antea.net

L’Archetto ASD – Diversamente abili mentali e down di Roma e lo sport

Descrizione Progetto

Il progetto proposto dall’Associazione l’Archetto, realizzato in stretta collaborazione con la ASL RM B competente per territorio, è finalizzato ad offrire a tutti i soggetti diversamente abili fisici, mentali e  down residenti nel distretto di Roma Est, la possibilità di poter accedere a strutture sportive totalmente carenti in questa zona di Roma. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di circa 80 utenti per i quali sono previste attività sportive nelle discipline della pallacanestro, pallavolo, atletica leggera, ginnastica, hockey sia indoor che all’aperto e bocce. Le lezioni sportive verranno tenute da istruttori qualificati dal C.O.N.I., avranno cadenza bisettimanale e si svolgeranno negli impianti scolastici sportivi delle seguenti zone: Tor bella monaca, Borghesiana, Tor tre teste, Colle Monfortani. Tali impianti dovranno essere dotati del materiale tecnico necessario per poter svolgere al meglio le attività programmate e richiedono l’acquisto di nuove attrezzature sportive necessarie per lavorare con la completa messa in sicurezza.
La Fondazione ha supportato il progetto contribuendo a rendere disponibile le attrezzature sportive necessarie allo svolgimento dello stesso.

Associazione

L’Associazione Polisportiva e Culturale L’Archetto è nata nel 2003 con lo scopo di praticare e diffondere l’attività sportiva sul territorio per i normodotati, per i soggetti che presentano disabilità psichica, fisica e per i non vedenti, attraverso la gestione di impianti sportivi e l’organizzazione di attività varie. Più specificatamente, l’Associazione organizza seminari, corsi, eventi e mostre per soggetti diversamente abili fisici, mentali e down residenti sul territorio di Roma Est, fornendo supporto anche alle famiglie con figli disabili a carico. Inoltre svolge corsi per la cura dell’igiene personale, per la conoscenza del codice della strada e corsi di attività culturale quali la pittura, la ceramica, il mosaico, corsi di teatro. Ogni anno inoltre l’associazione organizza numerose manifestazioni di vario tipo con lo scopo di coinvolgere gli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio per avviare al meglio il processo di integrazione sociale.

A.S.D. L’Archetto,
Via Muraccio dell’Archetto 23, 00169 Roma

FIRMO onlus – Sano e Forte con Mister Bone

Descrizione Progetto

La Fondazione Raffaella Becagli – F.I.R.M.O.ha ideato una campagna di educazione alimentare  rivolta alle scuole primarie su scala nazionale per la prevenzione dell’osteoporosi e delle malattie ossee. L’obiettivo è quello di promuovere una crescita sana, attraverso un corretto stile di vita, favorendo l’insorgere di una coscienza alimentare che aiuti l’alunno ad essere sempre più consapevole ed autonomo nelle scelte riguardanti benessere e salute. A tale fine ogni attività sarà indirizzata ad instaurare e rafforzare un corretto rapporto tra alimentazione e salute dell’osso. Il programma prevede la progettazione e realizzazione di strumenti educativi che forniscano un valido supporto didattico per gli alunni e gli insegnanti partecipanti al progetto. Verranno in particolare realizzati:

– il “calendario di Mister Bone”

– un opuscolo informativo per i genitori

– KIT per gli insegnanti, per guidarli all’interno del progetto, comprendente: una guida cartacea e un filmato di presentazione del progetto e di lezioni frontali che illustrano i contenuti educazionali

– un gioco in scatola tipo “Gioco dell’Oca”

Un sito Webinar per l’istruzione dei docenti on line e le lezioni in aula collegandosi al web.

La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione nella realizzazione dei kit didattici necessari allo svoglimento dell’attività.

Associazione

F.I.R.M.O. Fondazione Raffaella Becagli nasce nel 2006 in onore di Raffaella Becagli scomparsa precocemente e tragicamente, nella volontà di ricordarla attraverso un’opera benefica e meritoria. L’Associazione si pone come obiettivo prioritario la prevenzione e la cura delle malattie dello scheletro. Sebbene milioni di persone siano affette da patologie delle ossa, la sensibilizzazione verso queste malattie è scarsa, spesso i medici non riescono a riconoscerle e i fondi per la ricerca sono esigui. La Fondazione si è posta un obiettivo ambizioso: debellare le malattie dell’osso. A tale scopo stringerà alleanze strategiche con i pazienti, le organizzazioni mediche e scientifiche, le agenzie deputate alla salute pubblica, le università, i ricercatori e le industrie. 

F.I.R.M.O –  Fondazione Raffaella Becagli, Via del Pian dei Giullari 28, 50125 Firenze (FI), tel. +39 055 233 66 63, fax.+39 055 230 69 19  [email protected]   www.fondazionefirmo.com

La Nuova Arca – In Movimento

Descrizione Progetto

L’associazione “La Nuova Arca” gestisce dal 2007 una casa famiglia, “la Tenda di Abramo” che si trova all’interno di una vasta tenuta agricola adiacente a Via Ardeatina a Roma, rientrante nel territorio del Municipio XII. Lo stabile, un villino d’epoca circondato da parco, è stato messo a disposizione con comodato d’uso gratuito rinnovabile dall’Istituto religioso Compagnia San Paolo. La casa famiglia ospita giovani donne sole in situazione di disagio sociale ed economico con bambini a carico. Grazie ad un’ equipe specializzata che opera al suo interno, ogni donna seguirà un percorso individualizzato, volto al suo re-inserimento socio lavorativo, con lo scopo di evitare l’allontanamento del/dei figli a carico. La comunità – casa famiglia porta avanti anche GAS, gruppi di acquisto solidale, grazie alle colture dell’Associazione adiacenti allo stabile in cui è ospitata la casa famiglia.
La Fondazione J&J ha sostenuto il progetto della Nuova Arca contribuendo al miglioramento della mobilità degli ospiti.

Associazione

La Nuova Arca si è costituita nel 2007; trae origine dal cammino ventennale comunitario e di volontariato dei soci fondatori, sfociato nel progetto cooperativistico inteso come strumento incisivo di sostegno delle persone più povere della città, orientato alla loro crescita e promozione integrale, anche nell’ambito lavorativo.  L’associazione è in grado di offrire solide competenze manageriali e gestionali, particolarmente orientate alla gestione di iniziative sociali e realtà comunitarie, derivante dal curriculum e dal profilo dei propri soci, alcuni dei quali hanno maturato esperienze dirigenziali all’interno di grandi realtà multinazionali. Nello specifico la cooperativa è orientata al sostegno e all’inserimento sociale e lavorativo di determinate categorie di beneficiari: donne, in particolare donne sole in stato di disagio socioeconomico e/o con figli minori a carico, immigrati, persone con disabilità.

Cooperativa la Nuova Arca,Via di Porta Medaglia 211  00139 Roma Tel. 06 7136001 Cell.3391430793 [email protected]   www.lanuovaarca.org

L’arcobaleno Cooperativa sociale – Centro Socio Riabilitativo Residenziale L’Arcobaleno

Descrizione Progetto

E’ stato destinato a Centro Socio Riabilitativo Residenziale dal Comune di Maranello e affidato alla Cooperativa Sociale l’Arcobaleno, uno spazio di circa 230 mq + 50 mq di terrazzo al primo piano dello stabile, che necessita però di essere adattato e reso funzionale, perché la struttura è suddivisa in modo non adeguato alla normativa regionale. L’intervento prevede un investimento in adeguamento dei locali, acquisto arredi e ausili, rifacimento area cortiliva. La Cooperativa dispone già di personale qualificato per la gestione della struttura e per l’affiancamento agli ospiti. L’unità residenziale protetta prevede 12 posti letto per gli ospiti del Centro Socio- Riabilitativo Residenziale con relativi ambiti di servizio e soggiorno, funzionerà in stretta relazione con il centro diurno “LA GRANGIA” situato al piano terra del medesimo edificio. Il progetto prevede l’accorpamento di sette unità immobiliari esistenti in fase di ultimazione, realizzate dal Comune di Maranello per rispondere alle esigenze delle famiglie residenti nel territorio distrettuale. Il Distretto di Sassuolo ha evidenziato un significativo aumento di ricoveri in strutture residenziali di pazienti disabili. Inoltre, vi è una forte mobilità da altri territori – in prevalenza Sud Italia – verso le strutture, diurne e residenziali, esistenti sul Distretto di Modena. La Fondazione J&J ha offerto un sostegno per la realizzazione e l’apertura del Centro Socio Riabilitativo Resdienzaiale.

Associazione

La cooperativa nasce nel 1987: Inizialmente si creò un’associazione di volontariato denominata “L’Aquilone” che, con cadenza settimanale, offriva un’occasione di compagnia e di divertimento, ad alcune persone disabili di Maranello e dei comuni limitrofi. Il nucleo iniziale andò allargandosi, e dopo circa un anno, l’associazione contava già quaranta persone fra disabili e volontari. In seguito, due fra i promotori dell’associazione, decisero di proseguire professionalmente questa esperienza: nacque così la cooperativa sociale L’Arcobaleno che nel 1991 inaugurò l’apertura del centro diurno “Alecrim” nella storica sede di Bell’Italia di Maranello: la nuova struttura La Grangia non è che la naturale prosecuzione e lo sviluppo di questa esperienza. La cooperativa in questi anni di attività è andata specializzandosi prevalentemente nell’offerta di servizi socio-educativi, riabilitativi e di educazione al lavoro per persone diversamente abili con problematiche psico-fisiche gravi e medio-gravi : nel 1996 ha aperto il laboratorio artigianale “AlecrimArt” in centro a Maranello ; dal Dicembre 2001 gestisce per conto del distretto Ausl 5 di Modena, il Laboratorio ergoterapico “All’Opera” a Pavullo nel Frignano e dal Dicembre 2004 ha innaugurato il “ Banco Artigiano delle arti e dei mestieri” un vero e proprio laboratorio-negozio gestito da educatori e ragazzi disabili psicofisici specializzato nella produzione e nel commercio di prodotti artigianali di vario genere e provenienti dalla nostra e da numerose altre cooperative sociali di tutta Italia. Inoltre da alcuni anni la cooperativa si occupa anche d’inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati.

 L’arcobaleno Cooperativa Sociale, v. Cappella N° 119, Gorzano di Maranello, MO 41053  tel 0536/943966, fax 0536/941149 www.coop-larcobaleno.it  [email protected]

Figli in Famiglia Onlus – Centro polifunzionale Oasi

Descrizione Progetto

Il progetto per la creazione del Centro Polifunzionale Oasi è stato avviato dall’associazione Figli in Famiglia Onlus nel 2005, conseguentemente alle pressanti richieste d’aiuto che arrivavano dalle famiglie residenti nella VI° municipalità di Napoli (periferia Est) tristemente nota come “Triangolo della Morte”. In questa zona vivono infatti famiglie con gravi difficoltà economiche, che rischiano ogni giorno di venire assoggettate alle logiche della camorra. Il Centro Polifunzionale Oasi, sorto presso la fabbrica dell’ex Cirio, si pone come spazio alternativo alla strada, dove è possibile sperimentare forme d’aggregazione e di gioco che offrano valori alternativi a quelli della violenza e della criminalità organizzata. La creazione all’interno del Centro del punto ristoro “’O ‘Bbarriciello”, e la ristrutturazione di 4 aule destinate alla parte teorica della formazione per coloro che frequentano i laboratori artigianali, consentirà di allontanare i minori dalla strada per prevenire il pericolo di un eventuale loro coinvolgimento in attività illegali, acquisendo strumenti finalizzati alla realizzazione di un percorso di vita autonomo anche dal punto di vista lavorativo. L’ampliamento delle attività svolte al Centro polifunzioanle Oasi permetterà  di coinvolgere maggiormente i genitori e gli adulti nell’educazione dei minori, grazie anche all’attivazione di corsi di sostegno alla genitorialità. La Fondazione J&J ha partecipato al progetto al fine di attrezzare le aule destinate alla formazione e il del punto di ristoro, che fornirà pasti caldi ai minori che frequentano le attività, ma offrirà anche l’opportunità di consumare piccoli ristori a chi utilizza il Centro, consentendo così l’auto finanziamento della struttura e un occasione di guadagno ai giovani che attualmente frequentano il laboratorio di avviamento al lavoro, dedicato alla cucina della tradizione napoletana.

Associazione

L’Associazione nasce nei primi anni ottanta dall’impegno di alcuni giovani che hanno raccolto le pressanti esigenze del territorio circostante inerme davanti a drammatiche esperienze di degrado ambientale e sociale vissute da bambini e da interi nuclei familiari.  Il 4 marzo 1993 si costituisce in Associazione e continua il cammino sempre volgendo la sua attenzione alle famiglie multiproblematiche della città, promuovendone lo sviluppo sia culturale che sociale.
Uno degli scopi dell’organizzazione è proprio quello di formare ed orientare i minori alla convivenza civile, creando situazioni in grado di allontanarli dalla “strada”. L’organizzazione si pone come punto di riferimento nei confronti dei genitori e dei figli, allo scopo di ristabilire i rapporti all’interno della famiglia, tra la famiglia e la scuola, tra la famiglia e la società e tra i giovani ed il mondo del lavoro, onesto e legale.

Figli In Famiglia Onlus, Via Ferrante Imparato, 111, 80146, Napoli , tel 081 5593124, fax 081 5597498
[email protected] www.figliinfamiglia.it

AISM – Ampliamento polo specialistico AISM Genova

Descrizione Progetto

Il Centro Riabilitativo AISM Liguria, attivo dal 1976,  è oggi il centro propulsore e di riferimento regionale per tutte le persone con sclerosi multipla (SM) e patologie similari.  Il Polo, nell’attuale area di900 metriquadri, dispone di palestra per attività fisioterapiche individuali e di gruppo, terapia occupazionale e centro consulenza ausili, ambulatori per le attività sanitarie, locali di supporto e piscina per la riabilitazione in acqua. Il Servizio Riabilitativo è accreditato con il Sistema Sanitario Regionale come C.A.R.  – Centro Ambulatoriale di Riabilitazione – ed eroga  prestazioni riabilitative in regime ambulatoriale, domiciliare ed extramurale. Con gli spazi fino ad oggi  a disposizione non vi è stata la possibilità di aumentare il bacino di utenza e di soddisfare le nuove richieste riabilitative. Si stima infatti che le persone con SM e patologie similari della Liguria che necessitano dei servizi riabilitativi, siano circa 1500. L’Associazione ha proceduto all’acquisto in leasing immobiliare di nuovi locali adiacenti l’attuale sede del Polo Specialistico AISM di Genova per un totale di 900 mq circa; AISM ha messo a disposizione 1.500.000 euro di risorse proprie per l’acquisto. L’altra metà è stata messa a disposizione dalla FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus. Il progetto ad oggi  prevede lavori di ristrutturazione e di adeguamento degli spazi esistenti e dei nuovi spazi recentemente acquisiti, con lo scopo ampliare le attività attraverso la creazione di nuovi laboratori: laboratorio per lo studio del movimento per la valutazione strumentale dei disturbi motori; ambulatorio per i disturbi del movimento pelvico; ambulatorio di valutazione uro dinamica; area dedicata alla riabilitazione ad alta tecnologia tramite l’utilizzo della realtà virtuale e della robot aided therapy; area per la fisioterapia; area dedicata alla valutazione e riabilitazione dei disturbi vascolari e riabilitazione dei disturbi cognitivi; ambulatorio foniatrico. La Fondazione J&J ha sostenuto il progetto per l’apertura dei nuovi spazi del polo specialistico AISM di Genova.

Associazione

Un mondo libero dalla sclerosi multipla. E’ la visione di AISM, fondata sul credo che “le persone con SM e le loro famiglie hanno diritto a una buona qualità di vita e a una piena inclusione sociale”. Su questa visione AISM costruisce la propria missione: essere l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360° sulla SM attraverso la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica, la promozione e l’erogazione dei servizi nazionali e locali, la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con SM, affinché siano pienamente partecipi e autonome. Una missione resa possibile dalle persone di AISM, che condividono valori radicati: infondere passione ed entusiasmo nel proprio lavoro, ispirare fiducia, lavorare in modo professionale ed efficiente ricercando soluzioni innovative. Partecipazione, confronto, innovazione e trasparenza sono i cardini di ogni azione AISM e la garanzia di creare rapporti di fiducia con tutti gli azionisti sociali. Al fianco delle 97 Sezioni Provinciali operano i Centri AISM, anch’essi attori della piena partecipazione della persona con SM. I centri AISM sono accreditati per l’erogazione sul territorio di servizi socio-assistenziali e riabilitativi. Sono strutture costituite per garantire alle persone con sclerosi multipla sia l’inclusione sociale sia il recupero e mantenimento delle funzionalità e dell’autonomia nelle diverse attività di vita quotidiana. Per perseguire in modo efficace questo duplice obiettivo i centri si focalizzano sull’innovazione, testando metodi nella presa in carico della persona con SM, diffondendo i modelli di riferimento sul territorio e promuovendo la ricerca scientifica nella riabilitazione e nella gestione della sclerosi multipla

Sede Nazionale AISM Onlus, Via Operai 40, 16149 Genova,  centralino 010.27131, fax 010.2713205 [email protected] www.aism.it

Fondazione Sabato Nardi – Casa Famiglia minori Myriam

Descrizione Progetto

Nella Diocesi di Salerno sono numerose le aree a rischio di esclusione sociale: assenza di spazi verdi, assenza di centri sportivi, carenza di igiene e povertà diffusa, conducono spesso ad un progressivo abbandono scolastico, che porta i minorenni ei giovani ragazzi ad unirsi alla microcriminalità o alla criminalità organizzata. In questa ottica si inserisce il progetto della Fondazione Sabato Nardi: la costruzione di una nuova Comunità Alloggio per minori, “Comunità Myriam”.
Un servizio socio-educativo, che integra o sostituisce temporanemanete la famiglia, offrendo all’adolescente un contesto protetto e delle relazioni educative stabili.  Padre Emmanuel Vivo, parroco della diocesi di Bracigliano e socio fondatore della Fondazione Nardi, si occuperà della gestione diretta della struttura atta ad ospitare ragazzi dai 14 ai 18 anni vittime di violenza o in stato di abbandono, provenienti dalle zone adiacenti. Lo scopo è quello di fornire un modello sociale, educativo e cattolico di intervento sui minori a rischio di esclusione sociale residenti nei quartieri della Diocesi di Salerno. Gli obiettivi sui minori coinvolti sono quelli di far conseguire la licenza media agli inadempienti; favorire l’inserimento lavorativo presso artigiani e aziende del territorio; attivare imprese sociali nell’ambito dei servizi turistici – ambientali. La Fondazione J&J ha sostenuto l’Associazione offrendo un contributo destinato alla nuova casa famiglia.

Associazione 

La Fondazione Sabato Nardi, nata nel 2007, rappresenta la diretta emanazione operativa della diocesi di Bracigliano, a Salerno. La Fondazione si propone di seguire i fini del Centro Educativo Sabato Nardi attraverso diverse attività socio culturali ed assistenziali sul territorio di Bracigliano, coinvolgendo i giovani attraverso attività sportive e ricreative e fornendo un servizio di orientamento e inserimento nel mondo lavorativo.

Fondazione Sabato Nardi
Via C. Cecconi 55, 84082 Bracigliano (SA)